DOPO I 40 ANNI: cambiano pelle e densità ossea. Che fare?



DOPO I 40 ANNI: cambiano pelle e densità ossea. Che fare?
Continuiamo la nostra avventura dopo i 40 anni e questa volta andiamo a vedere come cambia la consistenza della pelle e anche la densità ossea.
Come abbiamo visto qualcosa cambia... Iniziano a comparire le prime vere rughe e i dolori articolari, si iniziano a sentire.
Diminuisce la nostra produzione di Vitamina D, che ci aiuta con l'assorbimento di Calcio nelle ossa, responsabile della loro riparazione e rigenerazione, in più anche per la pelle diventa più sottile e secca, con un netto calo della Vitamina E.
Naturalmente anche la genetica gioca un ruolo chiave, così come i cambiamenti ormonali e il rallentamento fisiologico dell'interno organismo, ma come sempre dieta e stile di vita possono contribuire a rallentare in modo efficace il processo di invecchiamento del corpo, aumentare la vitalità e lo stato di salute.
In medicina cinese la pelle è la sede principale della Weiqi dell'energia difensiva, è considerata un pò come l'esercito che sta in prima linea e non permette al patogeno esterno di entrare. La sua salute dipende dalla buona ossigenazione dei Polmoni e indirettamente dal fatto che l'intestino sia attivo e non sovraccaricato di sostanze che possono intossicarlo. In più si dice che il Fegato si riflette nella pelle, quindi un fegato ben drenato, che fa bene il suo lavoro di filtro e ridistribuzione delle sostanze nutritive senza problemi, è sicuramente un amico della pelle. Tra l'altro proprio ora con l'arrivo della primavera, è il momento più importante dell'anno per pensare di alleggerire i nostri organi emuntori, attraverso un semplice detox o iniziando un periodo di dieta più leggera e in equilibrio, per favorire lo smaltimento delle tossine in eccesso trattenute durante la stagione fredda.
Sempre in tema di pelle, nell'ambito dello studio delle antiche tradizioni delle nonne giapponesi, avere una bella pelle era sinonimo di un cuore puro come il cristallo. Le preoccupazioni, le arrabbiature, ma anche l'invidia venivano considerate come nocive per la pelle e per la bellezza del viso, perchè andavano a offuscarlo con rughe e avvizzimenti ed erano considerate le principali cause di invecchiamento della pelle.
Continuando il nostro discorso per quanto riguarda le Ossa, sempre in base alla medicina cinese, dipendono dal Rene, che sostiene la nostra struttura ed è anche il centro dell'energia vitale, è colui che eredita il Jing dai genitori al momento della nascita e conserva l'energia che ci sostiene poi durante tutto il percorso di vita. I Reni sono la sede della volontà e della vitalità, un Rene sano e forte si riflette poi anche nei capelli, nelle unghie oltre che nella consistenza ossea.
Partendo dal presupposto che il buon funzionamento di questi organi associato a uno stile di vita sano e un modo di alimentarsi consapevole possono solo beneficiare all'intero organismo vediamo nello specifico quali sono i rimedi o gli alimenti Amici di pelle e ossa.
Per la pelle ci sono sostanze come il Collagene, l'Acido Ialuronico, ma anche Zinco, Selenio, Beta-Carotene, insieme a Omega 3 e Vitamina E sono considerati veri e propri amici della pelle di cui non possiamo fare a meno.
Nello specifico, il Collagene è una proteina che fa parte già del nostro connettivo, permette la struttura e l'elasticità, con l'invecchiamento la nostra produzione diminuisce del 30%, questa è la causa principale di rughe, ma anche occhiaie, pelle secca e cellulite. Lo possiamo assumere come integratore anche nella sua versione vegetale o negli alimenti lo troviamo nel pesce selvatico, frutti di mare, brodo di ossa, gelatina, uova, manzo, pollame, fagioli, latticini. E ne favoriscono la produzione tutti i cibi ricchi di vitamina C, ma anche aglio, verdure a foglia verde, anacardi e in modo particolare i mirtilli.
L'Acido Ialuronico anch'esso fa parte del nostro connettivo ed è quella sostanza che ci aiuta a mantenere l'idratazione, anch'esso diminuisce con l'avanzare dell'età. Anche questo lo si può assumere come integratore e ne esistono versioni vegetali molto efficaci. Si usa anche come disinfiammante a livello articolare. La migliore fonte diretta è nel brodo di ossa e gli alimenti che ne aiutano la produzione sono:  la soia, le radici in particolare gli amidacei, come patate, patate dolci, topinambur, pastinaca, rape e le verdure a foglie verdi.
Ci sono poi tutti i minerali come lo ZINCO che aiuta la morbidezza della pelle e la rende liscia, facilitando il processo di riparazione. Lo troviamo in noci e semi (soprattutto semi di zucca), ostriche, pollame, carne rossa magra, cereali integrali. Il SELENIO che ha un ruolo protettivo contro scottature solari, macchie senili, cancro della pelle. Lo troviamo facilmente in pomodori, noci del Brasile, uova, broccoli, pesce selvatico. Il BETA-CAROTENE che facilita la crescita e stabilità della pelle e agisce come una crema solare naturale, aiutando a proteggere la pelle dai danni del sole. I cibi che lo contengono: zucca, ghiande, patate dolci e carote.
Senza dimenticare gli OMEGA 3, con un ruolo importante nel ridurre l'infiammazione e mantenere la pelle spessa, idratata e liscia. Anche loro incrementano la protezione dai raggi solari. i cibi che ne sono ricchi sono pesce grasso selvatico, noci e semi (soprattutto noci, semi di girasole), olive, avocado
VITAMINA E ha un ruolo  importante per promuovere la guarigione delle ferite e mantenere la pelle giovane. Lo troviamo in noci e semi (soprattutto mandorle, semi di girasole), avocado, verdure a foglia verde (soprattutto bietole e spinaci), oli (soprattutto olio di germe di grano, olio di semi d'uva, olio di crusca di riso, olio di cartamo) e anche zucca, e tra i pesci la trota.
Invece per quanto riguarda le ossa tra i rimedi principali è importante l'assunzione di Vitamina D che contribuisce alla formazione del calcio, quindi è fondamentale a un certo punto verificarne l'eventuale carenza. E' molto facile assumerla come integratore o trovarla negli alimenti come i pesci grassi sgombro, tonno, aringa, anguilla, salmone, olio di fegato di merluzzo, tuorlo d'uovo, burro, formaggi grassi e i funghi che ne sono l'unica fonte vegetale.
Ricordiamo anche l'esposizione ai raggi solari "buoni" nelle ore più fresche della giornata in estate (mattino presto e fino pomeriggio) e nelle ore calde in inverno, sono un toccasana per integrare la vitamina D che sintetizziamo attraverso la pelle e anche attraverso gli occhi - una studio recente è stato dimostrato che sarebbe meglio esporsi al sole senza l'utilizzo di occhiali almeno 15 minuti al giorno, in modo da facilitare la sintesi di questa vitamina.
Il Calcio è un'altra componente fondamentale per la salute delle ossa, lo si può integrare anche come oligoelemento in caso di carenza e una buona abitudine può essere quella di integrare giornalmente con un cucchiaio di semi di sesamo che sono un apporto diretto di questa sostanza. C'è poi da sfatare il mito di dover mangiare i latticini per avere l'apporto giornaliero di calcio, in quanto il corpo per metabolizzare il latte, va proprio a chiedere in prestito il deposito di calcio trattenuto nelle ossa, quindi anziché apportarlo ne provoca un lento impoverimento.
La Vitamina K quella che aiuta anche la coagulazione del sangue, la troviamo nelle verdure a foglia verde e nei legumi... e anche Potassio e Magnesio devono essere presenti almeno nella dieta e come integratori se ne siamo carenti. Senza dimenticare la Vitamina C potente antiossidante, protettivo per l'intero organismo comprese le ossa.
Ossa e pelle non amano gli eccessi. Troppo sole disidrata la rende secca, troppo freddo anche infiamma la pelle e la rende ruvida. Per le ossa una dieta eccessivamente acida ricca, di zuccheri e povera di verdure verdi, è nociva, ma anche diete restrittive che portano a una rapida diminuzione di peso causano un impoverimento delle ossa.
Disturbi alimentari, il fumo eccessivo, la cattiva digestione con il malassorbimento dei nutrienti si riflette nelle ossa.
E per finire ricordiamo che la scarsa attività fisica che porta ad una cattiva ossigenazione, quindi il movimento corporeo meglio se gioioso è un sinonimo di salute al 100%.
per info: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Pin It


Print   Email