ALLERGIE di PRIMAVERA

Primavera: tempo di allergie.
Non per tutti questo stupendo clima di primavera è sinonimo di rinascita e fiori che spuntano. Per molte persone spesso primavera è sinonimo di allergie, spesso rinite, occhi gonfi e in casi più acuti asma.
L'allergia in generale è una chiara manifestazione di iperattività del sistema immunitario, che ha un'eccessiva reazione a un elemento esterno al corpo, un antigene, che determina una sua reazione di di difesa.
Cosa fare? Innanzitutto è importante prepararsi per tempo, con una depurazione del terreno del nostro organismo, nel senso di pulizia e drenaggio di intestino e fegato, questo va fatto a inizio febbraio fino a marzo, quando è ancora freddo, ora in realtà è un tantino tardi, ma possiamo correre ai ripari aiutandoci con l'alimentazione e con rimedi naturali considerati sintomatici.
Per quanto riguarda l'alimentazione è importante non ingerire alimenti che aumentano o contengono Istamina e scatenano una risposta infiammatoria.
Ecco qui l'elenco.
Alimenti ricchi di Istamina:
FORMAGGI FERMENTATI Roquefort, Camembert, gorgonzola, fontina, taleggio, SALAME e tutti gli insaccati compreso paté e carni in scatola, PESCI tonno, sardine, aringhe, acciughe, sgombro, salmone affumicato, SPINACI, POMODORO, FEGATO di MAIALE, BEVANDE FERMENTATE come vino, birra o superalcolici.
Alimenti Istamino-liberatori: CIOCCOLATO, FRAGOLE, FRUTTA ESOTICA ananas, papaia, NOCI, ARACHIDI, MANDORLE, POMODORO, CROSTACEI e MOLLUSCHI gamberi, gamberetti, aragoste, granchi, cozze, vongole e ostriche.
Per quanto riguarda i rimedi invece in fitoterapia classica si usa molto il Ribes Nigrum che è un eccellente antifiammatorio, soprattutto nella fase acuta, a me piace molto la versione gemmoderivato dai giovani getti. Molto valido è anche l'Eufrasia tintura madre per le congestioni nasali e gli occhi che lacrimano, una vera pianta oftalmica che decongestiona le mucose.
A me piace anche consigliare i composti ayurvedici che sono super efficaci con effetto antistaminico naturale anche per per i problemi di respirazione. In ayurveda si ragiona molto sul concetto della digestione, per loro avere un'allergia è sinonimo di non aver digerito, nel senso di non aver "mandato giù" qualcosa, molto interessante anche come discorso a livello psicosomatico. Infatti di solito i momenti in cui si scatenato le allergie sono anche legati a periodi intensi di rabbia (legata emozionalmente al Fegato) o forte intolleranza e ipersensibilità anche a livello emozionale, fateci caso anche voi se siete soggetti allergici se riscontrate questa corrispondenza.
Come sempre, non possono non citare i miei amati funghi medicinali, tra cui il Reishi è quello più indicato per le allergie e anche Agaricus che aiuta ad abbassare l'infiammazione e poi Shiitake per pulire bene l'intestino, viscere complementare al polmone.
Tra gli oli essenziali si usa molto anche la Lavanda che è un vero calmante nelle fasi acute, la Camomilla Romana decongestionante e il Ravitsara con effetto balsamico e antiallergico. Da  applicare sulla gola, sulla parte superiore del torace e sulla parte alta del dorso la sera prima di coricarsi, meglio se miscelati in qualche goccia con un olio veicolo di mandorle dolci, oppure si può anche diffondere nell'ambiente con un diffondi aromi o nella vasca da bagno per favorire un rilassamento psicofisico e rendere meno intensi gli attacchi allergici. 
Con i fiori di bach si può usare CRAB APPLE come depurativo con azione disinfettante che "pulisce" e WALNUT che aiuta ad adattarsi ai cambiamenti modificando le vecchie abitudini, crea un filtro protettivo che può essere utile in caso di ipersensiblità alle influenze del mondo circostante, pollini compresi. 4 gocce di ciascun fiore in un bicchiere d'acqua da sorseggiare più volte nell'arco della giornata.  
Voi siete allergici?
Per info: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.