Cosa mangi a colazione? Domanda che mi capita puntualmente di rivolgere alle persone che mi chiedono una consulenza… Premesso che io mangerei sempre, tutti i giorni cappuccino e brioche, ed è la cosa che mi manca di più quando sono in giro in vacanza all’estero, più della pizza e della pasta, di cui riesco a fare a meno… Ma siccome sono super coerente con quello che dico, diciamo che me li concedo, una la settimana come strappo alla regola e per celebrare magari un momento carino, tipo coccola.
In medicina cinese la colazione è il momento più importante di tutta la giornata, perchè dalle h 7 alle h 11 c’è la massima energia negli organi di Milza e Stomaco, il centro della nostra digestione, quindi se vogliamo mangiare qualcosa di pesante o di più calorico, dovremmo farlo in quelle ore perchè è il momento in cui il corpo è pronto a immagazzinare più energia.
La colazione ideale sarebbe quella con i cereali in chicco per sostenere il Qi, l’energia del corpo: principalmente avena (anche muesli) e riso integrale, una sorta di porridge o budino/pappa di riso, meglio se cucinati, accompagnati da frutta – cruda in estate e cotta in inverno con aggiunta di un pochino di miele o di marmellata senza zucchero, se proprio si vuole aggiungere qualcosa di più dolce. Si possono usare anche la quinoa o i semi di chia, preparati la sera prima e magari in estate perchè sono gelatinosi e sono più buoni freddi. Si può accompagnare il tutto con una bevanda calda, escludendo il caffè, di cui ho già ampliamente parlato, possiamo bere del caffè d’orzo o del the, con latte vegetale, da preferire a quello vaccino (sempre).
A me piace alternare questa abitudine con delle frittate di ceci, la farinata classica toscana/ligure, fatta di farina di ceci con un cucchiaio di farina di castagne con frutta, semi oleosi e una punta di miele, a cui aggiungo spesso una spolverata di polvere di maca, per essere global e unire le tradizioni. Di solito accompagno il tutto con una bella tazza di acqua calda con limone e zenzero che sorseggio come prima cosa per depurare e preparare lo stomaco alla digestione.
Anche le fette biscottate o pane integrale possono andare bene o il pane di avena quello svedese con la marmellata e il miele, sicuramente meglio dei biscotti e di tutti i prodotti da forno che “scaldano” e sono più difficili da metabolizzare, per non parlare di latticini e yogurth che portano “muco”, argomento di cui ho già parlato nei miei articoli sul detox.
La colazione salata è un ottima alternativa con uova, carne (pollo, manzo) o pesce se uno se la sente e non è vegetariano, sostiene molto la parte yang, energetica e tonica dell’organismo.
Per me la colazione è sempre il momento preferito, super importante, mi piace prendermi il mio tempo per focalizzarmi su quello che voglio fare poi durante la giornata e cerco di dedicargli sempre il giusto spazio. In naturopatia tra le prime cose che ti insegnano durante le lezioni sulla nutrizione è il motto: colazione da re, pranzo da principe, cena da povero.
Voi come la vivete questa parte della giornata? Caffè di corsa e scappo al lavoro?
per info consulenze on line e dal vivo in studio a Milano: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.