E' arrivato il momento di prepararsi all'esposizione solare, vediamo come farlo in modo naturale.
1-Prima di tutto è importante la preparazione della pelle: una bella pulizia e rivitalizzazione della epidermide di tutto il corpo sono fondamentali. Si può fare uno scrub al sale marino grosso con qualche goccia di olio di mandorle e di olio essenziale di lavanda, per ammorbidire e lenire eventuali micro lesioni, molto utile per togliere tutta la pelle morta e il carico tossinico accumulato durante l'inverno. Potete farlo anche sotto alla doccia mettendo del sale grosso, olio e qualche goccia d'acqua in una ciotolina, passate delicatamente il composto su tutto il corpo, poi vi sciacquate.
Per il viso a me piace fare una maschera o gommage con la farina di riso super sottile, mischiata con poca acqua finché non si crea una cremina, con la quale si può pulire e massaggiare con delicatezza il viso, poi sciacquare con abbondante acqua tiepida. La farina di riso è super lenitiva e decongestionante, pulisce e nutre, dopo è necessario mettere qualche goccia di olio di jojoba o camelia per reidratate alla perfezione la pelle.
2-Una bella pelle è il riassunto di un sistema corpo che funziona bene. Un bel colorito, sano, vascolarizzato e con una buona tonicità nasce dal lavoro di tutti gli organi in sincronicità, gli emuntori: fegato e intestino in modo particolare e sistema circolatorio e linfatico.
Per questo l'integrazione di vitamine e alimentazione adeguata, sono altrettanto fondamentali: Betacarotene, Vitamina A e E sono utili per tonificare ed elasticizzare la pelle prima dei raggi solare, anche il Silicio e lo Zinco sono alla base della formazione di collagene per mantenerne la giusta consistenza e tono.
Ad ogni pasto possiamo fare le giuste scelte con l'alimentazione: tutti i cibi di colore giallo-arancione sono proprio ricchi di beta-carotene, aiutano a proteggere il corpo dalle scottature e la formazione della melanina che permette il colore tipico dell'abbronzatura e fa in modo che duri più a lungo. In più frutta e verdura ricca di acqua e vitamina A e E posso essere un valido aiuto, non dobbiamo farci mancare: angurie, uva, frutti di bosco, peperoni, pomodori preferibilmente rossi, ricchi anche di antociani, che contribuiscono anche al miglioramento della micro circolazione.
3-La giusta idratazione con Acqua e cibi ricchi di acqua è molto importante per l'elasticità e la prevenzione di rughe, per questo in estate gli alimenti come insalata, cetrioli, sedano che la natura ci fornisce già confezionati, sono l'ideale come base di molti dei nostri pasti. Ma quanto bisogna bere? Ci sono diverse teorie al riguardo, secondo la medicina cinese bere troppo scarica il rene, perché causa un sovraccarico, ma anche bere troppo poco non va bene perché se mancano i liquidi ci si disidrata e non circola l'energia. Come in tutte le cose la scelta migliora è la giusta misura, l'equilibrio a seconda della persona e della situazione.
4-Il buon senso ci dice di evitare di esporci al sole nelle ore più calde, quando il sole è a picco, anche perché dobbiamo considerare che di solito la nostra pelle è coperta e protetta da indumenti durante quasi tutto l'anno. Dopo i 45 minuti dall'esposizione solare la pelle, senza protezione di filtri inizia a scottarsi, il mio suggerimento è di usare una crema con dei buoni filtri e esporsi a piccoli dosi, con pausa tra ombra e sole alternata. L'orario migliore è al mattino primo delle h 11 e al pomeriggio dopo le h 16, come si fa con i bambini, quando l'inclinazione del sole è meno aggressiva.
5-Più o meno tutte le creme solari hanno dei buoni filtri protettivi dai raggi UVA, UVB e UVC, indipendentemente dal prezzo. Cosa sono tutte queste sigle?
UVA sono i raggi solari presenti tutto l'anno, la loro irradiazione è costante. UVB arrivano nei mesi più caldi, quando cambia l'inclinazione del sole da maggio a settembre, la loro incidenza varia in base all'altitudine, all'orario della giornata, all'inquinamento e alla presenza di nuvole. UVC sono quelli più pericolosi per l'uomo, ma vengono filtrati dallo strato di ozono, quindi difficilmente ne veniamo a contatto.
Logicamente anche se acquistate in erboristeria, tutti i filtri solari non possono che essere solo chimici, non esiste in natura una protezione dai raggi se non il buon senso e il ripararsi dal sole stando all'ombra.
E' importante anche scegliere SFP, cioè il Sun Factor Protection, il tempo di protezione all'esposizione solare, più è alto, più è forte, ma dipende sempre anche dal tipo di pelle che abbiamo, da quante volte rinnoviamo l'applicazione della crema, l'orario dell'esposizione in base all'inclinazione del sole.
Bene vi auguro un bellissimo inizio della stagione calda, ricco di bagni, gite al sole e libertà, che è prima di tutto un atteggiamento mentale.
per info: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Thanks to @unsplash for the image