Benvenuta nel programma di 21 giorni di Depurazione Post Vacanze estive attraverso l'alimentazione.
La base del percorso prevede l'eliminazione durante questo periodo, dei seguenti gruppi alimentari: ZUCCHERI RAFFINATI, LATTICINI E DERIVATI, FARINE RAFFINATE.
Si tratta di un ciclo di 7 giorni per 3, ogni settimo giorno c'è una pausa di una cena o un pranzo, durante il quale si può prendere una piccola pausa - decidete voi se farlo o meno a seconda di come vi sentite e da quale base partite, io personalmente la farò, psicologicamente ho sempre bisogno di avere un momento in cui stacco e mi "concedo" qualcosa anche nei programmi detox. Nella dieta si andranno a privilegiare soprattutto verdure e proteine (non per forza animali) ed è necessario bere molta acqua, almeno 2/3 litri ogni giorno, cercando di rispettare le tempistiche del digiuno intermittente, quindi cenando molto presto per lasciar passare 14/16 ore, in cui il corpo si depura ulteriormente. In queste ore di digiuno si può bere acqua o caffè (quest'ultimo nelle ore mattutine).
Si inizia così:
Colazione:
al risveglio un bicchiere di acqua calda con un limone spremuto e zenzero per alcalinizzare il corpo e preparare lo stomaco ad accogliere successivamente il cibo.
Segue con una colazione proteica, ve ne metto alcune versioni.
Pancake di farina di ceci con semi di lino, frutta fresca e una spruzzata di muesli a base di avena.
Porridge di fiocchi di avena con latte vegetale e frutta (banana, frutti di bosco, pesca etc...).
Budino con latte vegetale, semi di Chia (super proteici) e frutta fresca, ci sono un sacco di turorial sul web che spiegano come farlo è semplice e veloce da preparare la sera prima.
Uova a vostro piacere, all'occhio di bue, alla cocque, strapazzate... con avocado, pomodori, insalata. Se non siete vegetariani, potete mangiare fette di tacchino, salmone... con tutte le verdure che gradite, evitate gli insaccati e i formaggi. Se ne sentite la necessita potete mangiare un pacchetto di cracker fatto con farina di legumi (anche loro proteici), senza esagerare nelle quantità perchè sono anche abbastanza calorici.
Di solito la colazione proteica, riduce il picco glicemico, quindi si ha meno fame durante la mattina, ma se vi capita di avere fame, oltre a bere acqua e tisane in grande quantità, potete mangiare una mangiata di 6/8 mandorle, un frutto o mezzo pacchetto di cracker di farina di legumi.
Pranzo:
E' il pasto più grande che faremo nella giornata, sarà ricco di verdure cotte e crude, almeno 2/3 del piatto e proteine, pesce o carne se non siete vegetariani, legumi se lo siete. Potete sbizzarrirvi con insalatone di tutti i tipi con tonno, pollo, avocado, pomodori, carote, spinaci, peperoni, patate (tutti i carboidrati vegetali vanno bene), in quantità equilibrate e senza esagerare nelle porzioni. A pranzo sono concesse 2/3 fette di pane integrale, oppure 70 grammi di riso, sempre integrale, per variare un pochino, alternando alla quinoa con verdure fresche e cucinate, facile da preparare e super proteica.
Merenda: simile alla pausa del mattino con mandorle, frutta, verdura fresca cruda...
Cena:
idem come il pranzo, ma in quantità minori, molto leggera, nelle porzioni della merenda e da consumare entro le h 19, calcolando almeno 14 ore di digiuno intermittente - se cenate alle h 20 dovete pensare che poi alla mattina dopo non potete mangiare niente di solido almeno fino alle h 10/12. Quindi se cenate tardi, alla fine saltate la colazione, bevendo solo caffè e tanta acqua. Quando faccio questi detox, spesso per la sera, mi preparo una zuppa ricca di verdure miste tipo minestrone, con legumi e tutto il resto, che affogo nel latte di cocco con un cucchiaio di curcuma e un pizzico di pepe o peperoncino, di solito la tengo come pasto serale, gustosa, con un bel colore, che riempie e scalda (se fa ancora caldo potete consumarla leggermente tiepida). La potete conservare in frigo per un due tre giorni, ed è comoda se avete fretta o se siete stanchi quando rientrate dal lavoro.

Come accennavo all'inizio, il settimo giorno potete concedervi una cena, un pranzo o un aperitivo libero e poi riprendete il giorno dopo per un altro ciclo di 7. Io suggeriscono un ciclo di 21 giorni, per completare bene il percorso e rinnovare le cellule del corpo insieme alle abitudini più sane. Potete anche continuare per 40 giorni, altro numero "mistico" nelle pratiche di purificazione, oppure decidere di ripetere il ciclo di sette giorni quando ne sentite la necessità anche in futuro.
Logicamente durante il Detox tutto ciò che è alcool, lieviti e dolci, oltre ai gruppi alimentari indicati all'inizio, è da evitare.
Per le tisane sono indicate tutte quelle depurative a base di Tarassaco, Bardana, ma anche Finocchio, Malva... oppure potete usare il The Pu-Erh tipico della zona tibetana dello Yunnan, con effetto drenante.
Di solito mi aiuto anche con dei rimedi come il fungo Maitake depurativo e "brucia grassi" e con preparati ayurvedici a base di Triphala per favorire l'eliminazione delle tossine da parte dell'intestino, ma per indicazioni personalizzate è necessaria una consulenza individuale.
Buona depurazione :-).